
Verticale del Monte Albareto MTB – CHIAVARI
PARTENZA E ARRIVO: CICAGNA, CHIAVARI (GE) – LUNGHEZZA: 18 km – DISLIVELLO: 840 m (+) – DIFFICOLTA’: MC (discesa OC)
Escursione di media lunghezza, ma bella… Oh sì!
Si parte dal “mio” solito parcheggio, dalla chiesa di Monleone (Cicagna). Si imbocca la salita per Trino (a fianco della SP per Favale) e si sale su strada asfaltata, con pendenze medie ma continue.

Dopo due tornanti svoltare a sinistra per Ballano (Balano). Dopo poco la strada si trasforma in una sterrata scorrevole e ben battuta (evidente passaggio di camion di cava). Giunti in cresta si consiglia di proseguire dritto verso le cave, e al tornante a destra sulla stradina abbandonata per osservare le vecchie cave in sotterranea abbandonate.

Tornati all’incrocio occorre divallare e iniziare una discesa veloce e scorrevole, fra camion abbandonati, antiche strutture e cave.

Giunti al torrente si torna a salire su ripide pendenze, fino a un netto tornante a destro, panoramico, dove occorre tenere la sinistra fino a uscire dal bosco sulla panoramica cresta (a sinistra parte il sentiero della discesa, se non ce la fate più potete scendere qui).

Per chi ne ha ancora continuate a salire dopo la casa e appena sbucate sul versante opposto occorre tenere la destra sulla strada più “selvaggia”. Ultimo sforzo fino a una breve discesa e un ultimo tornante che vi porta di fronte all’ennesima cava di ardesia e all’inizio del sentiero che sale verso il monte Caucaso.

Pausa, giù la sella, e inizia la “Verticale”! Tornanti giù all’ultimo tornante della salita si scende a sinistra su sentiero MOLTO tecnico, che alterna tratti rocciosi e esposti e altri più veloci! Dopo poco si torna alla strada della salita e alla casetta. 10 metri e si imbocca il sentiero di cresta, pronti a sentirvi bruciare le braccia! (Seguire sempre il triangolo rosso) Il sentiero continua con ripide pendenze e fondo quasi sempre roccioso, fino alla scalinata di Cornia.

Poco asfalto e sempre in cresta di nuovo su sentiero, interrotto solo da una strada asfaltata, fino a raggiungere, dopo circa 3 km e 600 m di dislivello, la strada provinciale della Valfontanabuona, da seguire in discesa fino a Cicagna. Da qui è consigliato deviare verso Dezerega e seguire fedelmente la “Ciclovia dell’Ardesia” fino al ponte di legno, che vi riporta alla partenza!
Escursione di media lunghezza, ma bella.. Oh si!!
Commenta per primo