
Partenza e arrivo: Melle (CN) Lunghezza percorso: 12,6 km. Quota partenza: 1157 mt. Quota massima: 2131 mt. Difficoltà: MR
Classica gita senza difficoltà tecniche da farsi con le ciaspole in inverno, anche dopo nevicate recenti in quanto i pendii non sono mai troppo ripidi.
Arrivati nel centro di Melle, famoso paesino della valle Varaita, conosciuto per i suoi tomini, si lascia la strada principale di fondovalle e si svolta a sinistra seguendo i cartelli per Ballatori.
La strada, sempre asfaltata, sale tra bellissimi castagneti oltrepassando varie borgate e arrivando alla piccola borgata di Ballatori.
Qui inizia la gita, prima seguendo la strada sterrata, che oltrepassate alcune baite, si lascia e si risale su prati fino a portarsi sulla costa.

La nostra meta è già visibile da questo punto del percorso; bisogna seguire la cresta che non è mai troppo ripida fino ad arrivare al colle di Melle (quota 1870 mt), posto sulla dorsale tra le valli Maira e Varaita.

Da questo punto non rimane che seguire la panoramica dorsale , che con alcuni sali- scendi arriva prima ad una anticima dove si può vedere una statua… molto particolare, e poi alla croce sulla sommità.

Grande panorama dalla cima, con il Monviso che domina sulle altre vette.
Questa è per me il migliore tra i vari itinerari che portano sulla cima del monte Birrone, veramente adatto per le ciaspole .
Per la discesa si segue il tracciato di salita, tagliando se possibile nella parte bassa fino a ritornare a Ballatori.
Commenta per primo