
CAPOSALDO VIEVOLA – MUSEO DEL VALLO ALPINO
Storia: il Caposaldo di Vievola fa parte della seconda linea fortificata del Vallo Alpino. Costruito nel 1939 aveva il compito di sbarrare il tratto della S.S. 20 che sale al Colle di Tenda e [LEGGI TUTTO]
Storia: il Caposaldo di Vievola fa parte della seconda linea fortificata del Vallo Alpino. Costruito nel 1939 aveva il compito di sbarrare il tratto della S.S. 20 che sale al Colle di Tenda e [LEGGI TUTTO]
Località di partenza: Stazione di arrivo funicolare “Righi” (GE) Ascesa: 610 mt Distanza: 11.10 km data escursione: 13 aprile 2019 Ad anello: si Scala delle difficoltà escursionistiche: GRADO CAI (Club Alpino Italiano) T (Turistico) [LEGGI TUTTO]
Histoire: la Ligne Maginot était un complexe de fortifications, d’équipements, de casernes, de batteries, de dépôts de munitions réalisés de 1928 à 1940 à la garde des frontières françaises. Ce n’était pas une ligne fortifiée [LEGGI TUTTO]
Storia: la Linea Maginot era un complesso di fortificazioni, apprestamenti, caserme, batterie, depositi munizioni realizzati dal 1928 al 1940 a guardia dei confini francesi. Non era una linea fortificata continua perché le opere erano dislocate [LEGGI TUTTO]
Storia: la Linea Maginot era un complesso di fortificazioni, apprestamenti, caserme, batterie, depositi munizioni realizzati dal 1928 al 1940 a guardia dei confini francesi. Non era una linea fortificata continua perchè le opere erano [LEGGI TUTTO]
Storia: fino al 1713 Casteldelfino, Castelponte ed il Vallone di Bellino appartenevano al Delfinato ed al Regno di Francia. Nel XIX secolo la difesa della Valle Varaita venne affidata alle truppe della difesa mobile. Le [LEGGI TUTTO]
Storia: fino al 1713 Casteldelfino, Castelponte ed il Vallone di Bellino appartenevano al Delfinato ed al regno di Francia. Nel XIX secolo la difesa della Valle Varaita venne affidata alle truppe della difesa mobile. [LEGGI TUTTO]
Storia: le opere del Vallo Alpino della Valle Varaita non furono coinvolte nel conflitto del 1940. Ritrovarono un ruolo con l’occupazione da parte delle truppe tedesche nel 1944 quando il fronte si stava avvicinando [LEGGI TUTTO]
Partenza: Bassura di Stroppo (CN) Dall’abitato di Prazzo , dopo aver visitato la Caverna Comando ( https://nakture.com/caverna-comando-di-prazzo-valle-maira/ ) ci dirigiamo verso la Località Bassura di Stroppo. Proprio presso il bivio sulla strada SP104, sulla sinistra, [LEGGI TUTTO]
Lunghezza: 24,5 km Dislivello: 1150 m (+) Difficoltà: BC Partenza e arrivo: Breil sur Roya (FR) Cicloescursionismo spettacolare nella media val Roya! Un’ alternarsi fra strade militari e sentieri nel tipico stile di questa [LEGGI TUTTO]
Storia: la caverna comando di Prazzo fu costruita nel 1940 e doveva essere utilizzata come ricovero da guerra. La struttura è stata terminata nelle sole parti murarie. Dall’abitato di Acceglio , dopo aver [LEGGI TUTTO]
Copyright © 2019 | ARIAUDO INSIEMENET Communication